• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Contattami adesso!  349 178 0676

  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Phone

Studio Legale Malune

Consulenze legali a Firenze e Como

  • HOME
  • AVVOCATO ROSELLA MALUNE
  • SERVIZI LEGALI
    • Diritto Penale
    • Diritto Tributario
    • Diritto Civile
  • TESTIMONIANZE
  • BLOG
  • CONTATTAMI
  • Cerca nel sito
  • HOME
  • AVVOCATO ROSELLA MALUNE
  • SERVIZI LEGALI
    • Diritto Penale
    • Diritto Tributario
    • Diritto Civile
  • TESTIMONIANZE
  • BLOG
  • CONTATTAMI
  • Cerca nel sito

Mobile Menu

Chiamami adesso per una prima consulenza !

Scopri come posso aiutarti nelle tue questioni legali.

CHIAMAMI

  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Phone

SEPARAZIONE E DIVORZIO NUOVE REGOLE

“È vero che con la riforma separazione e divorzio possono essere chiesti insieme?”

You are here: Home / Uncategorized / SEPARAZIONE E DIVORZIO NUOVE REGOLE
woman wearing teal dress sitting on chair talking to man
Photo by Jopwell on Pexels.com

“È vero che con la riforma separazione e divorzio possono essere chiesti insieme?”

La riforma Cartabia( https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/10/17/22G00158/sg) , entrata in vigore il 1° marzo, ha portato molte novità, prevedendone una epocale. ” La possibilità di chiedere con un unico atto introduttivo la separazione e il divorzio”.

Non c’è più bisogno di fare prima un ricorso per chiedere la separazione, e poi un secondo ricorso separato per domandare il divorzio. Ora si possono chiedere insieme.

Attenzione : il divorzio potrà essere dichiarato solo dopo che sia stata pronunciata, nel medesimo giudizio, la sentenza di separazione. E’ chiaro che deve trascorrere il tempo richiesto dalla legge (un anno dalla prima comparizione delle parti davanti al giudice in caso di giudizi contenziosi, sei mesi nei giudizi consensuali).

Con le modifiche i tempi per ottenere prima la separazione e poi il divorzio breve si sono velocizzati. 

Il divorzio insieme alla separazione, lo si può chiedere con la richiesta cumulativa in un unico ricorso.

Per chiedere il divorzio contestualmente alla domanda di separazione è necessario che l’avvocato inserisca subito in un unico atto tutte le domande relative alla separazione personale ed al successivo divorzio. Unitamente al ricorso  sarà necessario depositare la documentazione attestante la situazione patrimoniale e reddituale del proprio assistito, con riferimento agli ultimi tre anni.

Il giudice provvederà a convocare l’udienza di separazione entro tre mesi dal deposito dell’atto.

Se ci sono le condizioni, già in questa prima udienza si potrà giungere ad una contestuale sentenza di separazione e di divorzio, pronunciata dallo stesso Giudice.

Le modifiche introdotte si propongono di ottenere anche una maggiore tutela dei figli minori della coppia che vuole separarsi. Infatti, è stato inserito il “piano genitoriale” e la possibilità di ascoltare il minore in fase giudiziale.

LA TUTELA DEL MINORE E IL PIANO GENITORIALE

La riforma Cartabia presenta più attenzione anche per i figli minori. Se i coniugi hanno figli, dovrà essere depositato il “piano genitoriale” con gli impegni quotidiani dei figli.

Nel piano genitoriale dovranno essere indicate le attività, la scuola, la gestione dei pomeriggi o delle vacanze. Lo scopo è di far conoscere al Giudice tutti gli elementi per stabilire l’affidamento, il collocamento e regolare il diritto di visita dei minori. In questo modo il Giudice vedrà effettivamente l’organizzazione familiare, dei genitori, per ciascun minore, ben potendo anche comprendere l’effettivo apporto che singolarmente il genitore da all’accudimento, istruzione ed educazione del figlio.

In questo modo i genitori che si separano saranno vincolati all’adempimento del piano genitoriale sottoscritto e qualora uno di loro non lo rispetti potrà essere sanzionato

ASCOLTO DEI FIGLI MINORENNI

Inoltre, nel nuovo procedimento si prevede la possibilità di ascolto dei minori, che abbiano compiuto «gli anni dodici o anche di età inferiore, ove  capaci di discernimento». I minori verranno , a discrezione del Giudice, ascoltati in ambiente protetto e se ci saranno le condizioni fisiche e psicologiche.

Se i genitori si accordano sull’affidamento dei figli : quindi, in una separazione consensuale o in un divorzio congiunto (consensuale), dove i genitori sono d’accordo sull’affidamento, sulla collocazione, sui tempi di permanenza, i figli generalmente non vengono ascoltati. Allo stesso modo, se durante una causa di separazione o di divorzio i genitori trovano un accordo, i figli non vengono ascoltati.

Per avere maggiori informazioni e un supporto legale in materia, non esitare, contatta lo studio legale Malune.

Avv. Rosella Malune

Stai cercando una risposta immediata per le tue questioni legali?

Richiedi una consulenza gratuita oggi stesso!

Approfitta di questo servizio TOTALMENTE GRATUITO, ideato per darti una prima Consulenza Legale relativa agli aspetti da affrontare per gestire la tua situazione.

Potrebbe interessarti anche:

Acquistare Immobili all’Asta: Vantaggi e Rischi

Eredità o Debiti? Prendi Decisioni Informate

woman wearing teal dress sitting on chair talking to man

SEPARAZIONE E DIVORZIO NUOVE REGOLE

coronavirus

VISITE GENITORI E FIGLI AL TEMPO DEL CORONAVIRUS

Emergenza covid-19 affitto

EMERGENZA COVID-19: POSSO NON PAGARE L’AFFITTO ?

Denuncia e querela: quali le differenze?

COVID-19: COSA RISCHIA CHI NON RISPETTA I DIVIETI

cassa integrazione

QUANDO È POSSIBILE FARE RICORSO ALLA CASSA INTEGRAZIONE?

asta giudiziaria

ASTA GIUDIZIARIA, COME EVITARE PARECCHI PROBLEMI

raccomandata

RACCOMANDATA: COSA SUCCEDE SE NON SI RITIRA?

Previous Post: «coronavirus VISITE GENITORI E FIGLI AL TEMPO DEL CORONAVIRUS
Next Post: Eredità o Debiti? Prendi Decisioni Informate »

Reader Interactions

Leave a ReplyCancel reply

Primary Sidebar

Prima consulenza legale telefonica gratuita

Approfitta di questo servizio, ideato per darti una prima Consulenza Legale relativa agli aspetti da affrontare per gestire la tua situazione.

ARTICOLI RECENTI

woman wearing teal dress sitting on chair talking to man

SEPARAZIONE E DIVORZIO NUOVE REGOLE

“È vero che con la riforma separazione e divorzio possono essere …

Acquistare Immobili all’Asta: Vantaggi e Rischi

L'acquisto di immobili all'asta giudiziaria rappresenta …

Eredità o Debiti? Prendi Decisioni Informate

Quando Rinunciare a un'Eredità: Cosa Fare in Caso di Eredità …

coronavirus

VISITE GENITORI E FIGLI AL TEMPO DEL CORONAVIRUS

Come comportarsi se si è genitori separati o divorziati ai tempi …

Emergenza covid-19 affitto

EMERGENZA COVID-19: POSSO NON PAGARE L’AFFITTO ?

Il diffondersi del virus Covid-19 ha determinato – …

  • E-mail
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Phone

Il mio Studio Legale

AVVOCATO ROSELLA MALUNE - FIRENZE
Tel.0314897678

via Bonifacio Lupi n. 14
50129 Firenze

AVVOCATO ROSELLA MALUNE - COMO
Tel.0314897678

via Brogeda n.14
22100 - COMO ( CO)

Footer

Studio Legale di Firenze

Avvocato Rosella Malune
Tel. 0314897678

Via Bonifacio Lupi n.14
50129 - Firenze (FI)

Studio Legale di Como

Avvocato Rosella Malune
Tel. 0314897678

Via Brogeda n.14
22100 - Como ( CA)

Contattami

Contatta oggi stesso il mio Studio Legale: sono sempre disponibile verso chi ha bisogno del mio aiuto.

Inviami una mail cliccando qui →

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Phone

Newsletter

Iscriviti per ricevere risorse gratuite, consigli e tutte le pubblicazioni del mio blog in anteprima.

Privacy Policy

I tuoi dati con me sono al sicuro

  • Il mio Blog
  • Servizi Legali
  • Privacy Policy
  • Testimonianze di successo

Site Footer

Copyright © 2025 Studio Legale Malune · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione mediante cookie, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati e in ottemperanza alle direttive del GDPR (UE) 2016/679. Scorrere la presente pagina ha valore di accettazione.AccettoPrivacy policy