A tutti sarà capitato almeno una volta, di trovare nella cassetta delle lettere un avviso di giacenza. Tale avviso informa che, in nostra assenza, il postino ha effettuato il tentativo di consegnare una raccomandata o un atto giudiziario.
I tempi previsti per il ritiro di una raccomandata
Dalla ricezione dell’avviso di giacenza, precisamente, si hanno dieci giorni di tempo per ritirare un atto giudiziario da quando il postino ce l’ha notificato mediante servizio postale. Mentre si hanno trenta giorni di tempo se si tratta di una raccomandata semplice.
Se entro questo termine non ci si reca all’ufficio postale a ritirare la raccomandata o l’atto giudiziario, allora si determinerà, a partire rispettivamente dall’undicesimo o dal trentunesimo giorno, l’effetto della compiuta giacenza dell’atto giudiziario o della raccomandata.
Contrariamente a quanto pensano in molti, non ritirare un atto giudiziario alla posta non consente di evitare la notifica. Anzi. Quando il destinatario non ritira raccomandate o atti giudiziari, la notifica si perfeziona per cosiddetta “compiuta giacenza”.
Cos’è esattamente la compiuta giacenza?
La suddetta compiuta giacenza, equivale alla consegna della raccomandata o atto giudiziario. In tal caso è come se il postino avesse consegnato nelle mani del destinatario la raccomandata o l’atto giudiziario. Con la differenza che, di fatto, il destinatario non è mai venuto a conoscenza del contenuto del plico e non potrebbe quindi contestarlo.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 15834/2017, ha precisato che:
“a seguito di rilascio di avviso di giacenza, presso l’ufficio postale, di una raccomandata A/R ordinaria, l’agente non dovrà compiere alcun altro adempimento.”
Conclusione
Ecco che, non è mai conveniente ignorare un avviso di giacenza. Io consiglio sempre ai miei clienti di ritirare ogni raccomandata in quanto, una volta a conoscenza del contenuto della stessa, è possibile contestarlo se effettivamente necessario. In merito a questo ti suggerisco anche di leggere il mio articolo su cosa fare se ricevi una cartella dell’agenzia dell’entrate.
Spero di esserti stata utile.
Leave a Reply